Questo articolo riporta il punto di vista del noleggiatore relativamente ai danni su furgoni e auto a noleggio.
Antefatto
Qualche tempo fa mi è stato chiesto dall’autonoleggio MisterRent.it, di scrivere un articolo per il loro blog: desideravano un testo che trattasse l’annosa questione dei danni riportati al veicolo a fine contratto, quando viene riconsegnato il mezzo, i danni su furgoni e auto a noleggio.
Danni su Furgoni e Auto a Noleggio
A quanto pare, così mi è stato riportato quando ho chiesto il motivo di una richiesta tanto singolare (e, a mio avviso, davvero poco interessante), quella è la situazione più complicata da gestire, anche se non molto frequente, nei confronti dei loro clienti.
Furgone danneggiato e cliente inalberato!
Come direbbe Totò: “cornuti e mazziati”
Va da sé che, di conseguenza, sia anche la situazione che più di ogni altra spinge il cliente (arrabbiato) a lasciare una recensione negativa, con tutto l’assortimento che ne deriva: danno d’immagine, tempo e risorse per fornire risposte utili e puntuali – quando possibile, perché spesso sono account anonimi – e un certo livello di frustrazione per chi, dello staff, si trova ad affrontare queste discussioni.
Ma che potrei mai scrivere, a proposito di danni su furgoni e auto a noleggio?
Ho cortesemente declinato. Sinceramente, mi sembrava un argomento difficilmente in grado di esercitare anche un minimo interesse su chiunque. Cosa avrei potuto scrivere riguardo ai danni su furgoni e auto a noleggio?
Una storia sui danni alle auto e i cognati; vita vera!
Non leggetela, è noiosa, e c’entra anche mia sorella! Non dite che non vi avevo avvisato!
Non sai mai cosa ti riserva il destino
… poi, qualche giorno fa, è successo qualcosa che mi ha fatto arrabbiare e riflettere sull’argomento.
Il compagno di mia sorella, praticamente mio cognato, mi ha chiesto in prestito l’auto, perché la sua era in officina per una riparazione. Lavoro spesso da casa e mi sono reso subito disponibile.
La sera in cui mi ha riportato l’auto, con fare distratto e sbrigativo, nel salutarmi, mi ha detto che non aveva fatto in tempo a fare il pieno e che, senza volerlo (ci mancherebbe, dico io!), nel parcheggiare in centro, aveva dato una bottarella ad un’altra auto … una cosa da nulla, fammi poi sapere. Punto.
Era una notte buia e tempestosa
Era già buio, faceva freddo, ed ero già abbastanza infastidito da questo comportamento così accondiscendente nei propri confronti (come in molti altri casi avvenuti alle cene in famiglia) da non voler esasperare ulteriormente gli animi. Il mio, perlomeno.
Il mattino dopo ho dovuto chiamarlo per farmi dire dove aveva parcheggiato: faccio già abbastanza fatica a trovare l’auto quando la parcheggio io, figuriamoci se la parcheggia un altro …
Una bottarella e via …
Ah, eccola li … ma porca miseriaccia… ma quello è impazzito… una bottarella… come no!
Mi aveva rifatto il parafango sinistro, l’auto era in riserva e mi stava montando una rabbia incredibile.
Riprendo il telefono e chiedo spiegazioni. Risposta: … va beh, che problema c’è … e poi non è che c’hai la macchina nuova … vai da un carrozziere, la fai sistemare e mi dici quanto fa… e si, anche la benzina … se non ho avuto tempo, sai com’è tua sorella… fai tu, dimmi tu … e ti faccio un bonifico no…
Parafrasando l’undicesimo comandamento …
Morale: prendo l’auto, perdo un quarto d’ora per fare benzina, tanto io non sono sposato con mia sorella… vado in carrozzeria, un’altra oretta e poi, preventivo € 700,00 + IVA. Dovrà tenerla almeno una settimana, e per ora non se ne parla, perché non ha tempo…
Tutta questa tiritera potrebbe sembrare un escamotage per scrivere l’articolo, ma vi assicuro che non è così. È una storia vera, e anche mio cognato è vero (purtroppo per mia sorella)!
Folgorato sulla via Marconi …
Così, ho scritto al responsabile MisterRent.it con cui mi interfaccio, gli ho raccontato questa storia, e gli ho chiesto se l’offerta fosse ancora valida, perché mi sentivo motivato e completamente coinvolto (e mi servivano anche un po’ di euro…).
Eccoci qua, questa è la mia breve esperienza che, immagino, possa essere capitata in modo più o meno simile a chiunque.
Una svolta nella mia vita: richiamo subito MisterRent.it
“Allora, quale dovrebbe essere lo scopo di questo articoletto che parla di danni su furgoni e auto a noleggio?”
Non è una domanda retorica, è proprio ciò che ho chiesto alla MisterRent.it (con tanto di parola chiave inserita) quando mi hanno introdotto l’argomento.
Vi riporto anche la risposta, è una cosa seria!
“Le recensioni negative vengono lasciate quasi esclusivamente da chi ha avuto una richiesta di rimborso in seguito ai danni sui furgoni o auto a noleggio riscontrati. Vorremmo dare risalto alla nostra versione dei fatti. Spiegare che siamo un’azienda che offre servizi, che cerca di farlo al meglio, e che ci sono delle regole, tutto qui. Non è, noi contro voi.
E infatti, le recensioni, non si trasformano mai in richieste formali, con le quali sarebbe possibile evidenziare le proprie ragioni, ma hanno l’unico scopo di danneggiare l’immagine della controparte.”
Danni su Furgoni e Auto a Noleggio – Obbiettivi del testo
Chiaro che con questo articolo non si intende far cambiare idea a nessuno, semmai di sottolineare il fatto che certe dichiarazioni mancano di contraddittorio, elemento indispensabile per inquadrare le cose correttamente, e riuscire a dare un giudizio imparziale.
Vedremo se sarò in grado di fare un buon lavoro, senza essere pedante e riportare inutili stralci contrattuali.
Approcci vari – Cerchiamo di contestualizzare
Chi non ha mai sentito di qualcuno che, dopo aver ricevuto quanto acquistato su Amazon, lo ha fatto cadere accidentalmente, e ne ha richiesto il rimborso dichiarando di averlo ricevuto già danneggiato?
Per carità, non è la fine del mondo. Ci ha provato e probabilmente ha pure funzionato.
Quindi è giusto? Non credo.
Ma evidentemente Amazon tollera un certo grado di umana scorrettezza.
Test – l’onestà nelle piccole cose!
Compresi i danni su furgoni e auto a noleggio
Hai procurato un piccolo danno al furgone o auto a noleggio? Ti scoccia doverlo pagare? È normale, non fa piacere a nessuno.
Hai procurato un danno al mezzo a noleggio. Cosa fai? | Punteggio |
---|---|
Lo ammetti e fai pace con l’universo, sono cose che capitano. Appena rientri avvisi il personale e gli fai vedere il danno procurato | 100 |
Provi a far finta di nulla: ti è andata male, l’impiegato è stato attento ed efficiente. Fai finta di non saperne nulla: “ma dai, non ci ho proprio fatto caso … Va beh, non è la fine del mondo!” | 70 |
Provi a fare finta di nulla: ti è andata bene, nessuno l’ha visto, e ti sei “risparmiato” il rimborso del danno | 50 |
Ti è andata male, quello zelante e rompiballe dell’impiegato ha subito beccato il danno! Fai finta di non saperne nulla, ma ti scoccia incredibilmente. Non trovi assolutamente corretto dover pagare ciò che hai rotto! Ti arrabbi, urli e strepiti, minacci querele. Stai già pensando a come vendicarti di quel torto subito, a cosa scrivere sulla tua recensione. Come quando hai preso la multa solo perché hai parcheggiato in seconda fila…o quell’altra, perché stavi usando il cellulare. Le regole, chiunque le proponga, non ti piacciono e ti mandano in bestia. | 0 |
Gestione dei danni su furgone o auto a noleggio
Valutazione e riparazione – Altro giro, altra corsa!
Dopo aver gestito le problematiche relative alla responsabilità del danno subìto, ecco a stretto giro l’altra complicata questione da risolvere. Come stabilire l’importo relativo al rimborso del danno?
In realtà non è poi così complicato, i carrozzieri sono assolutamente in grado di farlo.
Se lo si desidera scritto e dettagliato, gli stessi chiedono un piccolo rimborso per il tempo necessario a stilarlo (ci sta!).
La polemica è dietro l’angolo!
Ma, per polemizzare, si arriva a pretendere che il rimborso del danno al furgone o auto a noleggio debba avvenire solo dopo che lo stesso sia stato riparato! Il fatto che il danno esista comunque e quindi vada ripagato, non è per nulla convincente!
Così, come il fatto che fermare un mezzo per riparare il danno, sempre che le carrozzerie si rendano immediatamente disponibili, produca un’ulteriore perdita aziendale.
Questo è il momento per sfoderare una bella tabella relativa ai danni su furgone o auto a noleggio!
E voilà, tabella sia!
Opzione A – stai utilizzando il tuo veicolo
Se ti capita un piccolo incidente (per sfortuna, distrazione, fatalità, o qualsiasi altro tipo di responsabilità) con la tua auto. |
---|
Potrai prendertela con te stesso, con tua suocera, con l’universo, o persino con Renzi. |
Deciderai tu se e quando sistemare la tua auto, dal carrozziere di fiducia o dal fratello della nuora del tuo barbiere (che ti fa risparmiare). |
Opzione B – stai utilizzando il veicolo di altri
Se, invece, ti capita un piccolo incidente (per sfortuna, distrazione, fatalità, o qualsiasi altro tipo di responsabilità), con il mezzo di qualcun altro: tuo cognato, un amico, o il noleggio MisterRent.it (solo per fare un esempio). |
---|
Non potrai decidere se farla mettere a posto oppure no, né potrai decidere di andare dal fratello della nuora del tuo barbiere (o del tuo parrucchiere). |
Però potrai tranquillamente prendertela con te stesso, con tua suocera o con l’universo e anche con Renzi; ma non con MisterRent.it perché, fidati, non sanno nemmeno dove sei andato! |
Il Karma del danno e del rimborso
Riflessioni riguardo ai danni su furgoni e auto a noleggio e i relativi rimborsi
- Non ci guadagna chi ha fatto il danno:
ovvio, è un problema dover pagare dei danni, ma volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, si può apprezzare il vantaggio di avere dei massimali di spesa, previsti in contratto https://www.misterrent.it/riduci-franchigie/, che ammortizzano parecchio il rischio.
Inoltre, proprio perché quel veicolo non è di sua proprietà, potrà utilizzarne un altro, semplicemente noleggiandone uno nuovo: in fondo è un bel vantaggio. - Non ci guadagna neanche il proprietario del veicolo, in questo caso MisterRent.it.
Non potrà utilizzare il mezzo quando sarà in officina per essere riparato, e in alcuni casi questo è indispensabile, perché il danno è così grave da impedirne l’utilizzo.
E, al massimo, i rimborsi ottenuti saranno sufficienti appena a pareggiare il valore economico del mezzo danneggiato, qualora venga venduto ancora da riparare.
Il complotto dei danni su furgoni e auto a noleggio
Leggere in alcuni commenti, o sentirsi dire da alcuni clienti, che l’azienda guadagna sui sinistri è davvero spiacevole e incredibile (ugualmente, si potrebbe dichiarare che la Barilla speculi sul fatto che l’umanità abbia il vizio di cibarsi!), e rimanda ad un atteggiamento per cui la colpa è sempre di altri, potendo contare su una deresponsabilizzazione sistematica delle proprie azioni. Insomma, la classica teoria del complotto.
Verrebbe da rispondere: “se volete danneggiarci, tornate con il veicolo integro!”
Cerchiamo di essere seri – qualche precisazione
Modalità di gestione dei danni su furgoni e auto a noleggio
Nel caso specifico, va sottolineato che, in caso di danneggiamenti alla carrozzeria, il rimborso richiesto prevede:
- non i mancati incassi per il fermo veicolo (che è ciò che effettivamente avviene e può durare pochi giorni, o, in casi particolarmente gravi, anche molti mesi),
- e neanche un predicozzo (come quelli che in alcuni casi ci vengono riservati all’interno di certe recensioni)
- semplicemente il valore della riparazione necessaria, e comunque, inferiore all’importo massimo previsto della franchigia.
Tutto questo è riportato dettagliatamente nelle sezioni dedicate del sito
https://www.misterrent.it/tabella-danni-furgoni/
e in contratto https://www.misterrent.it/condizioni-di-noleggio/
Contenere i costi e poter offrire un servizio a prezzi economici
Questo è il motivo per cui le riparazioni vengono eseguite nelle modalità previste dall’autonoleggio (che deve rispettare prenotazioni preesistenti, e flussi di lavoro), e non di chi ha causato il danno (che, ovviamente, non è al corrente delle esigenze aziendali di MisterRent.it), nei tempi e i luoghi opportuni, proprio per non generare ulteriori perdite a causa del mancato utilizzo del veicolo.
Reciprocità, anche quando si lavora
Un ottimo esercizio per gestire momenti complicati con una controparte è provare a scambiare i ruoli e mettersi nei panni dell’altro.
- Come vi comportereste se qualcuno danneggiasse la vostra auto?
- Non vorreste essere rimborsati?
- Trovereste corretto essere rimborsati solo quando il danno fosse stato riparato?
- Vi farebbe piacere che l’organizzazione della riparazione fosse gestita da chi ha procurato il danno?
- Non ritenete corretto poter organizzare la riparazione della vostra auto in base alle vostre esigenze?
Le risposte a queste domande sono, tutto sommato, abbastanza ovvie.
Il bicchiere mezzo pieno
Per questo vi chiediamo, nel caso abbiate causato un danno ai nostri veicoli, di comprendere anche i problemi che dovrà gestire la nostra azienda, di non arrabbiarvi, e di vedere il bicchiere mezzo pieno!
Da parte nostra, sappiamo che a nessuno fa piacere gestire una perdita economica, per quanto possa essere limitata. Per questo, ce la mettiamo tutta, cercando di essere chiari e trasparenti, e chiedere, per il rimborso dei danni che verranno riparati dalle carrozzerie convenzionate, i prezzi più contenuti possibili.
Quello che proprio non possiamo fare, è equiparare i preventivi e i costi sostenuti dall’azienda con manodopera specializzata dai nostri fornitori, con il fai da te di clienti o sedicenti professionisti.